Impianto di separazione liquidi leggeri – Disoleatore
Impianti di trattamento delle acque reflue UNI EN 858 CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Nelle aree di lavorazione è necessario…
Progettazione e realizzazione impianti di depurazione civili ed industriali
Impianti di trattamento delle acque reflue UNI EN 858 CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Nelle aree di lavorazione è necessario…
CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO Filtri a coalescenza realizzati secondo le esigenze progettuali muniti anche di valvola di chiusura automatica e realizzati…
CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Il sistema prevede il trattamento tramite passaggio delle acque inquinate su filtri a sabbia ed…
Realizzate ai sensi delle UNI EN 12255-6:2002 ; Impianti di trattamento delle acque reflue –Processi a fanghiattivi CARATTERISTICHE E PRINCIPI…
CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema di…
IMPIANTO DI PRIMA PIOGGIA IN CONTINUO Impianti di trattamento delle acque reflue UNI EN 858 CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO…
CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Il trattamento delle acque si svolge nel modo seguente: le acque meteoriche provenienti dal piazzale…
IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI AUTOLAVAGGIO – OFFICINE MECCANICHE “MODELLO BRACCIANO” CARATTERISTICHE EPRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Simile al modello Tevere si…
IMPIANTO TRATTAMENTO ACQUE AUTOLAVAGGIO – MODELLO MINIDEF CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Il depuratore è statoprogettato per venire incontro alle…
IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI AUTOLAVAGGIO – OFFICINE MECCANICHE“MODELLO TEVERE” CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO L’acqua tipica di un impianto…
VASCHE BI-TRICAMERALI Realizzate ai sensi delle UNI EN 12255-4:2002 ; UNI EN 12566-1:2004 ; UNI EN 12566-3:2005 UNI EN 12566-4:2008…
La fitodepurazione consiste in un tipo di trattamento operato da organismi vegetali che, tramite l’apparato radicale, assorbono gli elementi nutrienti…